Movità 16-2008 del 7 maggio
L’invecchiamento delle associazioni di volontariato non è frutto di un individualismo diffuso, ma, principalmente, di due fattori. Il primo è riassumibile nella difficoltà che i giovani hanno nell’incontrare organizzazioni spesso restie al cambiamento, associazioni che richiedono non solo lo slancio iniziale ma anche la continuità del servizio. Il secondo sta nella difficoltà semantico – lessicale di comprendere cosa sia il volontariato.
Da un lato, quindi, le associazioni mosse dal fare, dall’erogare servizi, si dimenticano di ascoltare i giovani. Dall’altro, le nuove generazioni dimostrano di non comprendere e di non aver compreso quale sia la differenza tra un volontario L. 266/91, un volontario di servizio civile L.64/01, un volontario di protezione civile L. 225/92, uno internazionale L. 49/87; ancor meno tra un’Associazione di Promozione Sociale ed una Cooperativa, ma neppure, cosa più grave, tra il lavoro mal pagato nel sociale e l’impegno personale nella e per la collettività.
Questa situazione non lede il volontariato bensì la società tutta. Non fare chiarezza e non formare le associazioni di volontariato all’ascolto e all’accoglienza dell’universo giovanile significa in prospettiva perdere quella che è una risorsa educativa per tutto il paese, quella che è “una palestra di democrazia” (Ambrosini, 2004), un luogo in cui sentirsi parte della comunità.
La redazione di Info-MoVI