I Care un’eperienza di prossimità

La scuola di  “Don Milani I CARE” di Terranova di Pollino (Pz) nel 2013:una esperienza di prossimità, una strada nuova per l’Italia del futuro.
Chi va a Barbiana nella montagna fiorentina alla scuola di Don Milani trova sulle pareti il motto “I Care”, “me ne importa”. Quel motto 50 anni dopo ricompare sulle mura di una scuola familiare di  Terranova di Pollino, un paese di montagna nella lontana Basilicata. Che cosa accomuna queste esperienze che si ripetono nel tempo e che sono diffuse anche in altre parti d’Italia ? Le scuole di periferia. Sono scuole di montagna o scuole di periferia, in ogni caso lontane dai centri. I ragazzi e le famiglie non hanno la possibilità di scegliere, c’è una sola scuola dove andare, spesso con classi miste con alunni di tutto il ciclo scolastico. Anche gli insegnanti di una piccola scuola vivono un ambiente ristretto, chiuso su se stesso dove è difficile scambiare e crescere. Alcuni insegnanti poi non sono del territorio, viaggiano, si ritrovano ad insegnare in più paesi anche distanti tra loro, cambiano ogni anno scuole e colleghi. Il dirigente scolastico ha invece molti plessi da gestire distanti anche molti km, non può essere presente e si deve affidare ad un/a vicario/a. In queste scuole i problemi sono tanti, gli adulti sono chiusi e distanti, i problemi degli alunni talvolta si perdono o non si sa più a chi appartengono. Guardando da un altro punto di vista le scuole di periferia sono le scuole dove il sistema scolastico mette in luce tutti i suoi limiti, le sue debolezze. Quindi da cui partire per migliorare. Quando a Terranova sono stati bocciati alla prima media 4 ragazzi su 16 frequentanti all’interno del sistema scolastico non vi è stata reazione. Quando poi i genitori hanno scritto al dirigente neppure. Quando infine la scuola familiare, nel frattempo nata, ha scritto al dirigente, all’ufficio scolastico regionale, al ministero nessuna reazione è ritornata. Quello che colpisce di più del sistema scolastico italiano (e fa male in educazione) è l’incapacità di accettare un confronto con chi ha tentato, scrivendo, di entrare in dialogo. Il sistema scolastico sembra chiuso su se stesso, auto? referenziato, è possibile che i vari livelli abbiano interagito tra loro sul problema ma a nessuno è venuto in mente di avere cura di quei ragazzi e di quelle famiglie che sono state lasciate sole. Come aveva già intuito Don Milani il sistema scolastico funziona perfettamente con chi non crea problemi ossia con chi non ne ha bisogno. Per chi ha bisogno è sempre il tempo dell’arrangiarsi da sé, delle soluzioni creative, delle buone pratiche e dei miracoli. Tutte cose che in Italia per fortuna ancora accadono. Ma non vi è stata neppure reazione immediata nel paese di Terranova che non ha difeso né si è presa carico dei suoi ragazzi e delle loro famiglie. Le amministrazioni comunali sono abituate a pensare alla scuola pubblica come una istituzione a sé, autonoma e separata. Ma non è così perché poi vi è da fare la manutenzione ai locali scolastici, da pagare la corrente elettrica, il telefono, il riscaldamento, programmare. Altrimenti la scuola pubblica non può funzionare. Ma forse c’è di più. Forse è l’amministrazione ad essere lontana dai cittadini non ritenendo la questione di propria competenza. Ma se una comunità non pensa ai propri ragazzi è una comunità distratta. Terranova in questo rappresenta molti altri paesi, rappresenta l’Italia in quel distacco evidente tra chi amministra e chi vive un territorio. Una comunità tuttavia è fatta anche di singoli cittadini e di società civile. Per la maggioranza dei cittadini di Terranova le bocciature sono rimaste un problema delle singole famiglie; pochi si sono chiesti come può capitare nel 2013 che nella scuola dell’obbligo si bocci ancora, pochi si sono fatti domande su cosa stava succedendo nella scuola del paese. La reazione della comunità di Terranova di Pollino Ma uno dei genitori aveva imparato a leggere e a scrivere negli anni in cui si discuteva “Lettera ad una professoressa” di Don Milani ed è andata a trovare la sua maestra in pensione che, anche se di fuori, è rimasta legata al paese dove è rimasta a vivere. Quella maestra in pensione, insieme al marito anch’egli maestro in pensione, ha incontrato i ragazzi e le famiglie di quei ragazzi bocciati e ne è emerso un quadro di abbandono: la scuola pubblica di Terranova aveva abbandonato a sé stessi quei ragazzi rinunciando anche a parlare con le famiglie. Con l’aiuto di quella maestra le famiglie hanno scritto, hanno cercato di incontrare il dirigente che, durante l’estate, è cambiato (siamo in una scuola di periferia). Quello di prima non ha fatto nulla sapendo di andarsene, quello che arrivava non ha avuto il coraggio di far nulla essendo “nuovo”. Avvicinandosi l’inizio dell’anno scolastico alcuni ragazzi hanno fatto sapere che non volevano andare più alla unica scuola pubblica del paese, altri manifestavano preoccupazione per quello che sentivano un luogo “non accogliente”. Che fare ? La maestra ha raccolto idee, possibilità, spunti. E’ nata l’idea di fare una scuola familiare. Ai ragazzi è piaciuta, ai genitori è parsa finalmente una via d’uscita. Non c’era molto tempo per organizzarla. Si è trovato lo spazio in paese grazie ai locali di una associazione culturale, ed i due maestri sono partiti. Giorno dopo giorno la scuola ha preso forma, sono venuti in diversi a visitarla ed il gruppo docente si è completato con insegnanti di musica, arte e disegno, ginnastica, matematica. Altri sono venuti a fare dei lavori che servivano o hanno portato materiale e attrezzature utili ad una scuola da costruire. Una costruzione lenta ma straordinaria che ha fatto emergere risorse inaspettate in una comunità che a prima vista sembrava distratta su quanto era accaduto. Che cosa è la prossimità ? Una riflessione importante è che tali scuole hanno applicato sul campo lo strumento della prossimità, il prendersi cura della propria comunità, dei propri vicini.L’“I care” di Don Milani. Ma che cosa è nel concreto la prossimità? Partire da quello che accade intorno a noi. Dobbiamo imparare dagli esempi semplici e straordinari di atti che hanno aiutato la comunità ad aver cura del problema. Innanzitutto quei genitori che hanno saputo reagire aprendosi, andando a cercare qualcuno con cui parlare di quanto successo, a cui chiedere un consiglio. Quella maestra, quei due maestri che hanno saputo ascoltare ma non solo. Si sono fatti domande, hanno chiesto di parlare con i ragazzi, hanno cercato di capire. Poi hanno raccontato ad altri, hanno cercato di allargare la visione ed hanno aiutato le famiglie a scrivere una lettera, creando un ponte con le istituzioni. Infine quegli amici e cittadini che hanno saputo ascoltare ma anche rilanciare ed aiutare, quelle persone che sono venute a vedere e che hanno poi scelto di fare qualcosa per quella scuola. I problemi di una scuola di chi sono ? In generale i problemi di una comunità a chi appartengono e chi li deve affrontare ? Certo le Istituzioni che sono organizzate con i soldi comuni per affrontare i problemi comuni. Ma è ormai chiaro che non è sufficiente. Il modello di delega non funziona ed ha anzi creato distorsioni e sprechi. Soprattutto l’esperienza narrata mostra come senza la presenza attiva della comunità le istituzioni sono perse e confuse. Allora è necessario integrare gli approcci: le istituzioni si devono aprire e farsi aiutare dai cittadini ed i cittadini devono imparare a diventare responsabili per aiutare/sostenere il lavoro delle istituzioni. L’obiettivo è il bene comune che è un altro modo di dire “I Care”, me ne importa. Partire dalle persone di buona volontà. La comunità sembrava distratta ma poi quando c’è stato da fare sono emerse riserve di gratuità, persone pronte a collegarsi, a dare quello che potevano, a farlo gratuitamente. Allora quando si parte, quando è il momento, quanti dobbiamo essere ? Si parte sempre dalla spinta di alcuni cittadini “di buona volontà” disponibili a mettersi in gioco, dalla loro intuizione che una ingiustizia va riparata. Se la strada è buona andrà avanti, raccoglierà altri. Che, sembravano non aspettare altro. Chi vive quel territorio è competente. L’esperienza mostra che la comunità è stata in grado di affrontare con competenza un problema. Certo che avere dei maestri in pensione è stato strategico ma in quale luogo mancano i maestri in pensione ? In quale luogo mancano persone disponibili a mettere le loro competenze ed il loro tempo per sostenere un obiettivo comune ? Forse si può anche andare oltre. Chi vive la  prossimità e la esercita nel ruolo di cittadino può essere altrettanto competente di chi esercita una professionalità avulsa dal contatto con il posto in cui vive. Forse di più in alcuni casi laddove la motivazione permette di fare di più; in ogni caso chi vive un territorio è il ponte necessario perché il lavoro di persone esterne (professionisti e volontari) sia efficace. La lezione della gratuità. L’esperienza raccontata è stata realizzata per un intero anno scolastico facendo affidamento sulle “riserve di gratuità” presenti nella comunità. Le risorse economiche ci sono state ma sono arrivate dopo nella forma di attrezzature, viaggi, servizi. In altre parole non sono servite per partire ma sono state uno “strumento”, una opportunità in più come altre. Questa è una lezione importante. Non servono i soldi, basta la gratuità. Lo stesso concetto di prossimità è legato alla gratuità. Ma come funziona la gratuità ? Nella esperienza raccontata ci sembra che il meccanismo principale sia quello dello scambio. Ogni adulto/cittadino che ha dato qualcosa alla scuola ha preso in cambio qualcosa per sé che lo ha fatto poi ritornare e rinnovare il suo impegno; lo ha preso nello scambio quotidiano con i ragazzi (che meraviglia) e nella loro visibile crescita durante l’anno scolastico, nello scambio culturale e umano con altri adulti, nella costruzione concreta della scuola e di qualcosa in più per il proprio paese, nel bisogno di partecipare al bene comune che spesso è così difficile, nella crescita personale come cittadino che impara ad essere responsabile e competente sul bene comune.
Abbiamo raccontato una esperienza. Nel farlo abbiamo però usato la narrazione per comprendere meglio che cosa è la prossimità attraverso una esperienza concreta. Speriamo di aver anche dato un contributo per dare forma concreta, operativa, semplice al principio di sussidiarietà (art.118 della Costituzione). I “maestri di prossimità” di Terranova hanno sostituito lo Stato nel diritto allo studio, nell’educare alla cittadinanza responsabile e lo hanno fatto con passione e con professionalità. Questa non è la soluzione dei problemi dell’Italia ma l’amministrazione pubblica non può prescindere dalla prossimità. Non può prescindere dai cittadini, dalle risorse di gratuità presenti in ogni comunità che non sono sostituibili né con la buona amministrazione, né con la buona organizzazione dei servizi pubblici, né con le professionalità. E può imparare molto da questa esperienza. Se solo guarda lontano, con gli occhi del futuro.

per gentile concessione di Gianluca Cantisani

Rispondi