L’Enciclica Verde

Da molto tempo un testo di un papa non apriva un dibattito di dimensioni planetarie come è avvenuto per l’enciclica ambientalista di papa Francesco. Il testo dal titolo “Laudato si”, è ormai di dominio pubblico, anche se la sua diffusione ufficiale e nella stesura definitiva avverrà soltanto giovedì mattina. La grande attesa mediatica suscitata, tutto sommato, è già un successo. Le parole del papa sono infatti al centro di analisi e commenti in ogni parte del mondo e il tema del resto è di quelli cruciali: si tratta della relazione che lega inestricabilmente tra loro questioni diverse come sviluppo, economia, ambiente, qualità della vita, diseguaglianze e diritti. È stata chiamata, a ragione, l’enciclica verde se il verde in questi anni è diventato il colore simbolo della vita del Pianeta e dell’impegno per tutelarla in tutte le sue forme; ma forse si potrebbe chiamarla l’enciclica dell’interdipendenza, cioè della connessione fra le grandi questioni globali – dalla finanza allo sfruttamento delle risorse, dal predominio delle multinazionali all’accesso all’acqua, dal ruolo che le grandi religioni possono svolgere su temi tanto vitali, alla necessità che la politica recuperi in pieno la sua autonomia dall’economia. Nel testo c’è anche la parola decrescita. È la stessa fiducia nello sviluppo che Papa Francesco mete in discussione.
Molti temi sono al centro dell’enciclica definita parte del “magistero sociale” dallo stesso Francesco, a partire da quel riscaldamento globale che sta diventando la questione-cardine in grado di riassumere in sé diversi dei temi chiave della modernità e della necessità di mettere a punto strategie di governance sovranazionali. Ma oltre a questo c’è forse una parola nel testo del Papa che più di altre ha suscitato timori, un termine visto come il fumo negli occhi dai sostenitori dell’autosufficienza del mercato senza controlli statali, e quel termine è “decrescita”. È la stessa fiducia nello sviluppo che papa Francesco mette in discussione, qualcosa che nel mondo occidentale non si sentiva dire a un tale livello di leadership da molto tempo. Non a caso nelle ultime settimane si sono moltiplicati gli allarmi lanciati dagli osservatori americani più sensibili alle ragioni di Wall Street per l’enciclica verde. D’altro canto all’orizzonte ci sono importanti negoziati per ridurre l’impatto del riscaldamento globale che avranno il loro momento decisivo nella conferenza sul clima in programma il prossimo dicembre a Parigi. Se le coincidenze poi ci aiutano a capire la realtà, va sottolineato come – quasi a rappresentare le diverse visioni presenti oggi nel mondo – nel momento in cui l’enciclica di Bergoglio entrava nel circuito mediatico, il miliardario Donald Trump e Jeb Bush, ultimo erede di una fiera dinastia di presidenti e di petrolieri, si candidavano entrambi alla presidenza degli Stati Uniti. Negli attuali scenari globali ci sono soggetti con cui fare i conti come la Cina, che sembra restia ad accettare accordi sul risparmio energetico. Il sud del mondo attraverso il papa e il recupero forte di un cristianesimo aperto alla modernità, in grado di coniugare Vangelo e grandi questioni sociali, proponeva una lettura critica dei processi economici mondiali; dall’altra parte i campioni del liberismo si preparavano a lottare per vincere – perlomeno Bush – la corsa per la Casa Bianca. Ma certo negli attuali scenari globali ci sono anche altri soggetti con i quali bisogna fare i conti, nazioni ben presenti nell’agenda del Papa, a cominciare da quella Cina che sembra restia ad accettare accordi sul risparmio energetico. Resta il fatto che solo ieri l’importante ente di ricerca statunitense, il “Pew research center”, diffondeva un sondaggio legato all’enciclica papale nel quale emergevano alcune cose interessanti. Se per la gran parte dei cattolici negli States, il “global warming” era un dato assodato (il 71% ne riconosceva l’evidenza), quando si chiedeva in che misura fosse causato da attività umane, la divisione nelle risposte era tutta “politica”: il 64% dei cattolici democratici ammetteva infatti la forte responsabilità dell’uomo che risultava vera invece solo per il 24% dei cattolici repubblicani e per il 48% di “indipendenti”. Il tema insomma è di quelli che divide e porta alla luce diverse sensibilità. Nel testo del Papa lo sviluppo sostenibile viene messo alla prova in un ragionamento che non è compiacente o frutto di ambientalismo di maniera.Nel testo del Papa, almeno in quello noto fino ad ora, è poi interessante notare come la categoria di sviluppo sostenibile venga messa alla prova in un ragionamento che non è compiacente o frutto di ambientalismo di maniera: «Se in alcuni casi lo sviluppo sostenibile – si legge infatti nel testo – comporterà nuove modalità per crescere, in altri casi, di fronte alla crescita avida e irresponsabile che si è prodotta per molti decenni, occorre pensare pure a rallentare un po’ il passo, a porre alcuni limiti ragionevoli e anche a ritornare indietro prima che sia tardi». Ciò che comunque sappiamo fino d’ora, spiega ancora il Pontefice, è quanto sia «insostenibile il comportamento di coloro che consumano e distruggono sempre più, mentre altri ancora non riescono a vivere in conformità alla propria dignità umana». È per tali ragioni, afferma Bergoglio, che «è arrivata l’ora di accettare una certa decrescita in alcune parti del mondo procurando risorse perché si possa crescere in modo sano in altre parti». E a questo proposito viene citato Benedetto XVI il quale affermava: «è necessario che le società tecnologicamente avanzate siano disposte a favorire comportamenti caratterizzati dalla sobrietà, diminuendo il proprio consumo di energia e migliorando le condizioni del suo uso». Soprattutto, mette in chiaro Francesco, «non basta conciliare, in una via di mezzo, la cura per la natura con la rendita finanziaria, o la conservazione dell’ambiente con il progresso. Su questo tema le vie di mezzo sono solo un piccolo ritardo nel disastro. Semplicemente si tratta di ridefinire il progresso». In proposito il Papa rileva come la qualità della vita di molte persone si abbassa anche mentre si registrano tassi di crescita economica: «In questo quadro – afferma il Pontefice – il discorso della crescita sostenibile diventa spesso un diversivo e un mezzo di giustificazione che assorbe valori del discorso ecologista all’interno della logica della finanza e della tecnocrazia, e la responsabilità sociale e ambientale delle imprese si riduce per lo più a una serie di azioni di marketing e di immagine».

Francesco Peloso

Rispondi