Chiesa e i migranti

L’impegno della Chiesa italiana nelle migrazioni
Convegno “I migranti e il cibo. Dallo sfruttamento lavorativo all’imprenditoria etnica”
Caritas – Fondazione Migrantes
Conference Centre Expo Milano 2015

La presentazione del XXIV Rapporto immigrazione, curato da Caritas e Migrantes, in un contesto particolare come quello di Expo 2015, è sicuramente un’occasione propizia per riassumere, seppur brevemente, principi e obiettivi che animano la Chiesa italiana nella sua missione pastorale legata al fenomeno delle migrazioni. Una Chiesa che guarda speranzosa al prossimo convegno ecclesiale di Firenze, nel mese di novembre, il cui tema – “In Gesù Cristo il nuovo umanesimo” – è occasione per riaffermare con forza, alla luce dell’esperienza cristiana, la dignità e la grandezza di ogni uomo.
Il fenomeno migratorio
I numeri, confermati dalle cronache quotidiane, parlano chiaro. Stiamo vivendo un’epoca caratterizzata da massicci movimenti migratori. Un gran numero di persone, che aumenta di giorno in giorno, lascia i luoghi d’origine e intraprende il rischioso “viaggio della speranza” alla ricerca di condizioni di vita più umane.
Solo per citare i dati italiani – che di seguito saranno illustrati più in dettaglio, nella presentazione del Rapporto immigrazione 2015 -, nel nostro Paese, ad inizio 2014, si sono registrati 60.782.668 abitanti, di cui 4.922.085 stranieri (vale a dire l’8,1% della popolazione italiana totale). Ma le stime Istat per l’inizio del 2015, hanno previsto un numero di stranieri residenti in Italia pari a 5milioni 73 mila (l’8,3% della popolazione totale).
Stiamo parlando, con tutta evidenza, di un fenomeno globale, causato da molteplici fattori; un fenomeno che indubbiamente comporta diverse problematiche (anche molto complesse), ma che, con altrettanta certezza, può rappresentare, se ben “orientato” nel suo svolgersi, un’importante risorsa per la crescita umana, sociale, economica e culturale dei popoli.
Come ben rileva il Rapporto immigrazione 2015, in qualsiasi fenomeno sociale, la soluzione dei problemi, per essere convincente, deve presentarsi allo stesso tempo come ‘conforme alla realtà’ e ‘adeguata all’uomo’. Se ‘conforme alla realtà’ dice il necessario confronto coi dati di un problema, superando approssimazione e superficialità. Se ‘adeguata all’uomo’, suggerisce che, alla fine, la dignità dell’uomo – e non altri parametri – è il criterio dirimente. A tal proposito  è bene riconoscere, tanto nell’azione dei governi quanto nell’opinione pubblica, il permanere di una doppia insufficienza: sul piano culturale, troppo a lungo si è coltivata una metodologia a compartimenti stagni che viviseziona i fenomeni per competenze e di fatto riduce il tema delle migrazioni a un problema di sicurezza nazionale, a una questione di sviluppo economico, a un processo di integrazione multiculturale. Tutte cose sacrosante. Ma la pretesa scientifica di attestarsi solo sui dati quantitativi fa perdere di vista l’insieme e cancella la percezione che dietro questi enormi movimenti di esseri umani si annida il bisogno legittimo e insopprimibile di cercare soluzioni più degne di vita. Sul piano religioso, poi, occorre onestamente riconoscere che la separazione tra fede e vita può prendere corpo anche nella sottile dissociazione tra credere personale e apertura ai problemi del mondo. Questo però non può essere accettabile per chi crede, per chi appartiene alla Chiesa che vuol essere ‘senza frontiere’ e ‘madre di tutti’.
Una Chiesa in cammino, dalla parte dei poveri
Ma qual è il compito che questa Chiesa ‘senza frontiere’ e ‘madre di tutti’ deve svolgere di fronte a questo fenomeno? A quali riferimenti e principi si ispira la sua azione in questo settore?
Anzitutto una convinzione: partire dalla “carne dei poveri” è condizione fondamentale per promuovere un autentico umanesimo contro ogni “cultura dello scarto”, contro ogni situazione di deprivazione e di sofferenza, rese ancora più lancinanti dalla loro convivenza con un mondo di ingiustizie e dissipazioni. E’ il Vangelo stesso ad esigerlo. “Ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere, ero straniero e mi avete accolto, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, ero in carcere e siete venuti a trovarmi” (Mt 25,35-36).
Anche Papa Francesco, in occasione della 101a giornata mondiale del migrante e del rifugiato 2015, ha voluto ricordare che “missione della Chiesa, pellegrina sulla terra e madre di tutti, è perciò di amare Gesù Cristo, adorarlo e amarlo, particolarmente nei più poveri e abbandonati; tra di essi rientrano certamente i migranti ed i rifugiati, i quali cercano di lasciarsi alle spalle dure condizioni di vita e pericoli di ogni sorta”. Papa Francesco che, non certo per caso, nel messaggio inviato per l’inaugurazione di Expo 2015, ha invitato tutti a tenere gli occhi rivolti “ai volti di milioni di persone che oggi hanno fame, che oggi non mangeranno in modo degno di un essere umano”, come anche a dare ascolto alla “voce di tanti poveri che fanno parte di questo popolo e con dignità cercano di guadagnarsi il pane col sudore della fronte”. “Gesù Cristo, dunque, è sempre in attesa di essere riconosciuto nei migranti e nei rifugiati, nei profughi e negli esuli, e anche in questo modo ci chiama a condividere le risorse, talvolta a rinunciare a qualcosa del nostro acquisito benessere” (Papa Francesco, Mess. per la 101° giornata mondiale del migrante e del rifugiato, sett. 2014).
La Chiesa, perciò, si sente chiamata con urgenza ad offrire il proprio contributo perché il massiccio fenomeno dei movimenti migratori possa divenire per tutti i popoli occasione positiva di crescita e, al tempo stesso, per contribuire a minimizzarne i possibili effetti “negativi”. “I movimenti migratori, infatti, sollecitano ad approfondire e a rafforzare i valori necessari a garantire la convivenza armonica tra persone e culture” (idem). A tal fine non può bastare la semplice tolleranza, che apre la strada al rispetto delle diversità e avvia percorsi di condivisione tra persone di origini e culture differenti. Qui si innesta la vocazione della Chiesa a superare le frontiere e a favorire “il passaggio da un atteggiamento di difesa e di paura, di disinteresse o di emarginazione … ad un atteggiamento che abbia alla base la ‘cultura dell’incontro’, l’unica capace di costruire un mondo più giusto e fraterno” (idem).
Orientamenti per l’azione concreta
I movimenti migratori hanno ormai assunto dimensioni tali che una loro efficace regolamentazione e gestione è possibile solo mediante una sistematica e fattiva collaborazione che coinvolga gli Stati e le Organizzazioni internazionali. In effetti, le migrazioni interpellano tutti, non solo a causa dell’entità del fenomeno, ma anche “per le problematiche sociali, economiche, politiche, culturali e religiose che sollevano, per le sfide drammatiche che pongono alle comunità nazionali e a quella internazionale” (Benedetto XVI, Caritas in veritate, 62).
E’ perciò necessaria un’azione incisiva ed efficace – più di quanto non lo sia attualmente – attuata mediante una rete internazionale di collaborazione, che abbia a fondamento la tutela della dignità e centralità di ogni persona umana. “In tal modo, – osserva Papa Francesco – sarà più incisiva la lotta contro il vergognoso e criminale traffico di esseri umani, contro la violazione dei diritti fondamentali, contro tutte le forme di violenza, di sopraffazione e di riduzione in schiavitù” (Mess. per la 101° giornata mondiale del migrante e del rifugiato).
Si tratta quindi di promuovere sul tema un maggiore dialogo tra Stati, di lavorare insieme con sinergia e in un clima di reciprocità, disponibilità e fiducia, ben sapendo che “nessun Paese può affrontare da solo le difficoltà connesse a questo fenomeno” (idem).
Certo, siamo tutti coscienti di come questo arduo compito debba fare i conti anche con un altro ostacolo: le diffidenze ed ostilità pregiudiziali che sorgono tra la gente, in particolare nelle nostre società “del benessere”, nei confronti dei migranti, prima ancora che si conoscano le storie di vita, di persecuzione o di miseria delle persone coinvolte. Per questo occorrono iniziative efficaci sul piano educativo ed informativo, che facilitino i progressi di integrazione sociale e culturale. Va anche superata la diffusa carenza d’informazione circa i benefici concreti che possono derivare da un’autentica integrazione dei migranti. Basti pensare, ad esempio, al fatto che in Italia – come risulta chiaramente dal Rapporto immigrazione 2015 – gli stranieri, nel corso del 2014, hanno prodotto con la loro attività lavorativa l’8,8% della ricchezza nazionale, per una cifra complessiva di oltre 123 miliardi di euro. Ma di questi dati, purtroppo, la gente comune non ha né consapevolezza né notizia.
Va qui messo in rilievo il decisivo ruolo dei mass-media che, senza dubbio, ha una grande influenza nei difficili processi integrativi delle persone immigrate. Un’informazione veritiera e completa sul tema, infatti, può senz’altro aiutare i cittadini ad assumere un atteggiamento più sereno ed equilibrato rispetto alla presenza stabile di persone provenienti da altri Paesi. Così come, al contrario, un’informazione “faziosa” e “sensazionalista” spesso contribuisce a diffondere tra la gente quei pregiudizi messi in luce poc’anzi. Anche su questo credo si possa migliorare parecchio.
Insomma, rimane molto da fare, per dare risposte adeguate a questo fenomeno in aumento. Riprendendo le parole di Papa Francesco, possiamo affermare che “alla globalizzazione del fenomeno migratorio occorre rispondere con la globalizzazione della carità e della cooperazione, in modo da umanizzare le condizioni dei migranti. Nel medesimo tempo, occorre intensificare gli sforzi per creare le condizioni atte a garantire una progressiva diminuzione delle ragioni che spingono interi popoli a lasciare la loro terra natale a motivo di guerre e carestie, spesso l’una causa delle altre” (idem).
Ma accanto a tutto questo, non dobbiamo dimenticare l’altra faccia della medaglia. Mi riferisco al grave impegno morale, che coinvolge i decision-maker internazionali (a livello politico ed economico), di creare le condizioni per lo sviluppo a livello mondiale di un ordine economico-finanziario più giusto ed equo, insieme ad un accresciuto impegno in favore della pace, condizione indispensabile di ogni autentico progresso. Solo l’instaurazione di queste condizioni può ridare equilibrio e serenità alla convivenza tra i popoli, risolvendo alla radice il fenomeno delle migrazioni di massa. Ciò, ovviamente, richiede il superamento di tanti egoismi nazionali e, soprattutto, il rovesciamento di una visione del mondo basata sulla conservazione di “un’economia dell’esclusione e della inequità” (EG 53). In ogni caso, si tratta di un impegno che, pur incontrando le migliori predisposizioni, certo non potrebbe risolversi in tempi brevi. Da qui la necessità di continuare, nel frattempo, ad operare per l’accoglienza e l’assistenza dei migranti che giungono, promuovendone la miglior integrazione possibile nei nostri Paesi. A tal proposito, credo sia comune sentire il riconoscimento dell’enorme opera che la Chiesa italiana, attraverso la sua rete comunitaria e i suoi organismi – Caritas e Migrantes in primo piano – porta avanti in questa direzione, con un massiccio coinvolgimento di risorse umane, strutturali e finanziarie.
Conclusione
Vorrei concludere questo mio breve intervento richiamando le parole con cui Papa Francesco, nella sua esortazione EG, conclude l’analisi pastorale sul tema dell’immigrazione: “Esorto i Paesi ad una generosa apertura, che invece di temere la distruzione dell’identità locale sia capace di creare nuove sintesi culturali. Come sono belle le città che superano la sfiducia malsana e integrano i differenti, e che fanno di tale integrazione un nuovo fattore di sviluppo! Come sono belle le città che, anche nel loro disegno architettonico, sono piene di spazi che collegano, mettono in relazione, favoriscono il riconoscimento dell’altro!” (EG 210). E rivolgendosi, infine, a chi deve lasciare il proprio paese e le proprie radici, aggiunge: “Cari migranti e rifugiati! Voi avete un posto speciale nel cuore della Chiesa, e la aiutate ad allargare le dimensioni del suo cuore per manifestare la sua maternità verso l’intera famiglia umana. Non perdete la vostra fiducia e la vostra speranza!”.
Continuiamo, dunque, tutti insieme a collaborare con generosità e responsabilità, perché anche le nostre città possano essere delle “belle città”, nel senso inteso da Francesco, dei luoghi di vita comune, cioè, dove qualunque essere umano in difficoltà possa trovare le condizioni per conservare la fiducia e la speranza in una vita migliore.
Vi ringrazio per la pazienza.

? Nunzio Galantino
Vescovo emerito di Cassano all’Jonio
Segretario generale della CEI

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *