Non mettiamo il cervello in quarantena

“Le pandemie vera scintilla di genialità”. Questo era il titolo curioso di un articolo del “il Giornale” del 24 marzo u.s. Pur nella sua brevità c’era una rassegna storica delle varie pandemie e delle genialità che ne erano seguite con lieto fine.
Il terremoto del ’76 in Friuli ha rappresentato un enorme sofferenza ma anche un’occasione per una nuova partenza. Dopo il sisma abbiamo conosciuto un enorme sviluppo economico ma anche culturale e sociale: si pensi soltanto al fatto che, come sostengono diversi studiosi, il
volontariato moderno ha avuto un fondamentale impulso dall’esperienza di solidarietà organizzata e popolare che ha portato in regione centinaia di migliaia di volontari da tutto il mondo.
Credo che l’emergenza mondiale in atto, che “fa tremare le vene e i polsi” a tutti, potrà essere una grande opportunità se non ci fermeremo a valutare soltanto gli aspetti economici e gli interessi particolari ma se saremo capaci di una riflessione alta che metta al centro il bene di
tutti e del mondo intero. Un’occasione per rivedere un modello di sviluppo che ci ha aperto possibilità incredibili ma al prezzo di enormi costi ambientali e sociali, rendendoci ricchi (alcuni) ma di fatto sempre più insicuri.
Mi aspetto allora che in tutte le sedi, e a tutti i livelli, passata l’urgenza di gestire l’emergenza sanitaria, si avvii un dibattito per elaborare scenari futuri e per capire come rendere il nostro modo di stare al mondo più equo, sostenibile e quindi più sicuro per tutti.
Dovremo chiederci, per esempio, quanta libertà di movimento possiamo permetterci. L’aria pulita di questi giorni e la velocità con cui un virus ha fatto il giro del mondo ci fanno pensare che dovremo imparare a limitare i nostri spostamenti, sia per azzerare le emissioni di CO2 che
per ridurre i rischi di diffusione di vecchie e nuove malattie. Da una parte sentiamo che sarà una rinuncia, ma ascoltare di nuovo gli uccelli cantare anche in città suggerisce che abbiamo tanto da guadagnare anche in termini di qualità della vita. E forse capiremo che consumare più
merci prodotte localmente magari pagandole un po’ di più, alla fine renderà possibile uno sviluppo più equo anche per i paesi che ora producono con lavoratori sottopagati.
Vediamo già all’opera la creatività e la fantasia di cittadini e organizzazioni della società civile che inventano nuove soluzioni per fare solidarietà al tempo del coronavirus: catene telefoniche per far sentire meno soli gli anziani, insegnanti e operatori che inventano modalità innovative per mantenere una relazione educativa a distanza anche se il contratto non lo prevede, gruppi di acquisto di condominio o di borgata che aiutano a fare la spesa anche chi non avrebbe soldi a sufficienza.
Spiace vedere anche nel Terzo Settore il rischio di chiuderci nella ricerca di garanzie per noi e i nostri lavoratori. Colpisce anche la moltiplicazione di raccolte fondi, alcune davvero dubbie altre
probabilmente utili per creare posti di lavoro per chi le organizza.
Niente di nuovo sotto il sole, si può dire, certo. Ma ci sono anche cose nuove, nuove possibilità e nuove opportunità oltre il “busines as usual” (“affari come al solito”): ne abbiamo bisogno, non lasciamolo sfuggire!

Franco Bagnarol Portavoce Forum Terzo Settore FVG

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *