Riflessioni su un caso estremo, che ha tutte le premesse per non rimanere l’unico.
Dieci giorni fa è morto Umar Shaid. Il ragazzo, di soli 22, da alcuni mesi era preso in carico dalla Croce Rossa Italiana e abitava presso un hotel, che funge da Centro d’Accoglienza Straordinaria, a Lignano. Nei mesi estivi aveva frequentato le lezioni di italiano organizzate dalla nostra associazione (Ospiti in Arrivo Onlus) al Parco Moretti, per questo lo conoscevamo.
Alla luce di quanto accaduto, e raccogliendo nel tempo varie testimonianze di sofferenza generalizzata, ci chiediamo come sia possibile che a livello istituzionale ancora non sia stato attivato un servizio integrato di prevenzione e di cura che abbia a cuore la salute non solo fisica, ma anche mentale delle persone richiedenti asilo. Nella nostra attività di primo supporto in strada, ci è capito più volte di assistere persone in situazione di grave sofferenza psichica, trovandoci davanti anche ad episodi di crisi acuta. D’altra parte, tenendo anche conto della provenienza dei migranti, dei motivi della migrazione e del percorso migratorio stesso, ci pare quanto mai urgente agire con misure preventive e di tutela, onde evitare interventi d’emergenza o intempestivi.
Spesso si parla del rischio di trasmissione di malattie, quali ad esempio la scabbia, sottovalutando drammaticamente l’impatto che la sofferenza psichica può avere non solo sulle persone direttamente colpite, ma anche sul benessere, la sicurezza e la serenità degli altri migranti e della comunità nel suo complesso. Anche il benessere psico-sociale è contagioso e coltivarlo ha sicuramente delle ricadute positive generalizzate sulla società.
Ci domandiamo, inoltre, come le realtà preposte all’accoglienza possano ancora sottovalutare l’importanza di accompagnare con servizi adeguati l’inserimento e l’inclusione sociale dei richiedenti asilo sul territorio. Un supporto sociale efficace è quello in grado di sostenere l’individuo nei suoi bisogni materiali ma anche emotivi, che lo accompagna nella realizzazione del progetto migratorio e ne favorisce l’interazione sociale e psicologica con la realtà d’accoglienza. Prendere parte a delle attività (formative, ludico-ricreative, professionalizzanti…) permette alla persona di rafforzare il proprio senso di appartenenza e di ritrovare una direzione e una propria identità nel groviglio di legami spezzati. Non farlo, significa confermare e aggravare la condizione d’attesa inerte e solitudine sociale, col rischio di aggiungere nuovi traumi a vissuti già di per sé traumatizzanti.
Chiediamo, dunque, che ognuno si assuma la propria parte di responsabilità sull’accaduto e che, ad ogni livello, si rifletta sull’importanza di una sensibilità maggiore per l’aspetto psicologico del migrante. Socializzare la sconfitta certo non aiuta a potenziare il sistema.
Francesca Carbone
Per Ospiti in Arrivo