PER UNA PROTEZIONE CIVILE BASATA SULLA PARTECIPAZIONE E SULLA PREVENZIONE

Movità 11-2010 del 25 marzo

Si è parlato molto di protezione civile negli ultimi tempi, in bene e in male. Nello stile del volontariato, con spirito costruttivo, approfittiamone per imparare da quanto accade intorno a noi e approfondire le idee che guidano la nostra azione.

Prendiamo spunto da una recente intervista a Giuseppe Zamberletti, presidente del Centro Nazionale per il Volontariato (CNV) nonché padre fondatore, a detta di molti, della Protezione civile moderna. Nell’intervista, rilasciata in preparazione del seminario che la Fondazione Volontariato e Partecipazione sta organizzando per il 27 di aprile, a Firenze, Zamberletti rifl ette su un modello di protezione civile incentrato sulla prevenzione dei rischi che derivano da uno sviluppo delle attività umane poco sensibile agli equilibri del territorio. Anche in questo campo l’invito è quindi di non preoccuparsi solo di emergenza e “terapie” ma di pensare piuttosto come rinforzare il tessuto sociale. Occorre sostenere e sviluppare la capacità dei cittadini e della società di avere cura del territorio, per eliminare ove possibile le cause dei disastri e per diffondere anticorpi e capacità di auto-tutela e auto-difesa. La protezione civile è dunque materia affine alla tutela dell’ambiente e non solo soccorso in emergenza (secondo il modello del Pronto Soccorso di cui ha parlato recentemente anche Gregorio Arena ). La rivoluzione culturale necessaria a far passare questo messaggio rappresenta un onere di cui il volontariato deve farsi carico, afferma Zamberletti.

Per il presidente del CNV, le  associazioni che si occupano di protezione civile rappresentano le “sentinelle dei rischi sul territorio”,  che vigilano su abusi e trascuratezze che possono arrecare danno alla comunità e all’ambiente.

Parlando de L’Aquila, denuncia l’improvvisazione con cui è stata affrontata la fase post-emergenziale. L’inventore del “modello Friuli”, della ricostruzione “dov’era e com’era” gestita dal basso, attribuisce all’imposizione del Piano Case la grave colpa di aver aggirato la consultazione della popolazione, creando così, fra i cittadini, confusione e delusione. A quasi un anno dal terremoto, inoltre, l’assenza di ulteriori interventi di recupero del patrimonio edilizio e di ricucitura del tessuto economico e sociale, rischia di produrre la definitiva diaspora della comunità aquilana.
Insomma prevenzione e sviluppo del territorio si fanno con buone istituzioni, certo, ma non si possono fare senza la partecipazione e coinvolgimento concreto di tutti i soggetti sociali, cittadini  in primis, per realizzare un nuovo piano di sviluppo dell’Aquila che abbia come fondamenta nuove relazioni di comunità e un rilancio del capitale sociale per un nuovo patto di cittadinanza.

Senza partecipazione siamo tutti meno sicuri.

 

Guarda l’intervista sul sito della Fondazione Volontariato e Partecipazione
Leggi l’articolo di Gregorio Arena sul sito di LABSUS


La redazione

 

Parole, pensieri, idee

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *