Movità 31-2007 del 3 ottobre
In situazioni normali abbiamo la tendenza di dar per scontate le basi culturali delle strutture economiche, sociali e politiche ed arriviamo a pensare che queste strutture godano di una relativa autonomia rispetto agli orientamenti cognitivi e valoriali della società. Ma in situazioni di crisi o di incertezza questa supposizione manifesta la sua futilità. Che le strutture restino stabili o si modifichino dipende allora dalla definizione che i soggetti fanno della situazione, di come la spiegano, che valore le danno, che alternative vedono, che conseguenze prevedono dalle differenti modalità di azione, che decisioni prendono, che energie morali mobilitano per appoggiare una o altra decisione. Questi soggetti sono, in ultima analisi soggetti individuali, visto che le stesse organizzazioni, in queste circostanze, sono obbligate a confidare nell’impegno che gli individui hanno con loro: perché né le organizzazioni, né la loro identità, né la loro strategia possono essere date per scontate. Non è lo Stato Sociale quello che si è rivelato una illusione, bensì l’attesa di poter far partire con mezzi amministrativi forme emancipate di vita. Effettivamente, la storia ci ha insegnato, soprattutto negli ultimi anni, che non c’è nessuna possibilità di dar anima “per decreto” a proposte emancipate. Queste proposte, queste forme emancipate di vita, hanno senso solo nella misura in cui nascono dalle stesse opportunità che la realtà offre. Le istituzioni del benessere stanno generando un miraggio nelle società sviluppate, queste istituzioni in genere rimpiazzano la carità, lì dove ancora esiste, fanno sì che la carità sia ridondante. Non sono più necessari i semplici atti d’amore. Naturalmente non si tratta di mettere in discussione, né molto meno di eliminare le istituzioni politiche del benessere, perché sono garanzia di diritti. Al contrario bisogna rafforzare queste istituzioni che simboleggiano e oggettivizzano i doveri dello stato sociale di diritto.
Ma non esiste nessuna istituzione sociale che possa sostenersi contro la corrente dei comportamenti personali. E’ un miraggio costituzionalista quello di credere che per il semplice fatto di creare istituzioni giuridiche non sia più necessario continuare con la negoziazione dell’equilibrio fra gli interessi in conflitto e con la definizione politica del modus vivendi fra le diverse comunità. Il vero impegno politico consiste, al di là della riforme costituzionali, nel cercare il sottile filo della convivenza nel labirinto fatto da interessi e da ideali irrimediabilmente opposti. Questo è il problema: interessa o no la solidarietà? Intesa come? In quali condizioni? Con quali limiti? Più in concreto: fino a che punto tocca ai cittadini e cittadine che partecipano alla società del benessere modificare il loro modus vivendi per poter ottenere un nuovo equilibrio, molto più inclusivo, di cui possano far parte gli esclusi? Perché, finalmente, è di questo che stiamo parlando: dell’utilizzo degli scarsi mezzi che devono essere distribuiti fra individui e collettività con un diversissimo potere di negoziazione al momento di decidere i criteri per la distribuzione di questi mezzi. E’ qui il luogo del volontariato.
La redazione di Info-MoVI