QUALI AREE DI IMPEGNO, QUALI SFIDE PER IL VOLONTARIATO

Movità 40-2007 del 5 dicembre

Cercheremo perciò di delineare nove aree di impegno, che contengono altrettanti potenzialità e rischi, che ci aspettano nei prossimi anni; sono nodi che, se non fossero sciolti positivamente, porterebbero il volontariato a perdere il senso della sua missione.

1) Il volontariato deve, in questa situazione, sviluppare la sua dimensione politica di tutela dei deboli, per la co-progettazione del nuovo stato sociale in cui le risposte ai bisogni siano garantite da una solidarietà diffusa che si integra con un sistema di servizi efficienti e professionali, realmente al servizio delle comunità e dei cittadini.

2) l’esigenza di un impegno educativo per la “costruzione” non tanto di volontari, cooperatori o membri di associazioni, ma soprattutto dell’uomo solidale”: il cittadino attivo. I volontari debbono fare appello ad una serie di valori condivisi, per allargare ad ogni matrice culturale l’appello alla solidarietà.

3) sempre più il volontariato dovrà affrontare, non tanto i problemi della povertà, quanto i meccanismi di esclusione sociale. Inseguendo la povertà rischiamo di dedicarci solo alle conseguenze, ma è affrontando i meccanismi sociali, le cause, che si riduce realmente il numero degli emarginati.

4) Il bisogno di superare la frammentarietà del mondo del volontariato, di costituire collegamenti che ci consentano di presentarci al mondo delle istituzioni con una credibilità ed una incisività che oggi non sono ancora sufficienti. Un volontariato che agisse isolato, nella speranza di essere unico protagonista delle soluzioni, sarebbe inefficace. È quindi necessario aiutare e promuovere le occasioni di confronto e di dialogo.

5) Il volontariato deve assumere nuove posizioni, sia culturali che operative: deve essere co-protagonista della programmazione e della progettazione sociale, presentandosi alle Istituzioni con iniziative capaci di riunire un ampio numero di soggetti attorno a progetti e interventi chiari e strutturati.

6) dobbiamo comprendere come per molte attività (l’assistenza ai giovani a rischio, agli immigrati, ai tossicodipendenti) il volontariato da solo non sia sufficiente. Occorre affidare questi servizi, cosiddetti “pesanti”, ai soggetti deputati. Il volontariato dovrà concentrarsi nel campo dei servizi “leggeri”: quelli caratterizzati dalla dimensione del dono, della gratuità e della libera scelta
personale.

7) Occorre promuovere una formazione trasversale che veda collegate più associazioni nel dar vita ad una preparazione di base comune su cui si innesterà quella specifica. Dedicare tempo alla crescita formativa, all’educazione permanente, all’approfondimento continuo e alla rilettura critica
delle nostre esperienze.

8) Il volontariato dovrà impegnarsi perché l’Europa diventi un ponte fra le culture, un luogo di accoglienza e di promozione umana dove l’attenzione al povero, la salvaguardia dell’ambiente, il rispetto della dignità della persona, la scelta di mezzi pacifici per dirimere la controversie internazionali e la solidarietà, siano la base della cultura comune.

9)  la risoluzione di tanti problemi di disuguaglianza fra gli uomini sarà possibile solo se nasceranno e si diffonderanno stili di vita alternativi a quelli per noi usuali, e se saremo capaci di mettere in discussione le nostre abitudini e i nostri comportamenti quotidiani. Vorremmo, quindi, essere testimoni e promotori di uno stile di vita caratterizzato dalle relazioni più che dal consumo, dalla cultura dell’essenzialità, dall’uso intelligente delle risorse, dall’accoglienza, dal protagonismo e dalla partecipazione attiva alla gestione delle risorse sia umane che economiche, dalla cura e salvaguardia dei beni comuni.

Estratto da La Talpa e la Giraffa:  testo completo


La redazione di Info-MoVI

Rispondi