Terremoto, le due facce del volontariato

L’ALTRA faccia del terremoto, della tragedia che ha devastato alcune zone dell’Italia centrale, è il ritorno del volontariato. Che ha partecipato, attivamente, ai soccorsi. E continuerà anche domani e dopo. Nelle aree colpite, in modo tanto violento e doloroso. Ma anche intorno. E per “intorno” intendo l’intero Paese. Perché il dramma delle popolazioni investite dal sisma ha mobilitato persone e comunità di tutta Italia. Che hanno “assistito” a questi eventi non solo da “spettatori”. Di uno spettacolo doloroso riprodotto su tutti i media, ad ogni orario. Gli italiani, infatti, in gran parte, si sono sentiti coinvolti – e sconvolti – dal dramma di Accumoli, Amatrice, Pescara del Tronto. E degli altri paesi situati nell’epicentro del terremoto. Al crocevia fra Marche, Lazio e Umbria. Così, in breve, si è diffusa e allargata la partecipazione solidale dei cittadini di tutta Italia. Al punto da costringere i coordinatori dei soccorsi a frenare questa spinta generosa. Cercando, quantomeno, di regolare la qualità e la quantità dei contributi, in direzione delle domande “locali”. Per evitare l’eccesso di “doni” e di “beni” – già eccedenti. Questa premessa permette di comprendere la complessità di quella realtà che, nel discorso quotidiano, è riassunta con un solo termine. Una sola parola. Volontariato. Pronunciato, spesso, senza precisazioni. Dato per scontato. Mentre si tratta di un fenomeno distinto e molteplice. Che, nel tempo, ha cambiato immagine e significato. Il volontariato. È un modello di azione, individuale e sociale, orientato allo svolgimento di “attività gratuite a beneficio di altri o della comunità”. Per citare la prima indagine sul settore condotta dall’Istat (nel 2014). La quale stima, il numero di volontari, in Italia intorno a 6 milioni e mezzo di persone. Cioè, circa il 12,6% della popolazione. In parte (4 milioni) coinvolti in associazioni e in gruppi, gli altri (2 milioni e mezzo) impegnati in forme e sedi non organizzate. Ma, se spostiamo l’attenzione anche su coloro che operano in questa direzione anche in modo più occasionale, allora le misure si allargano sensibilmente. Il Rapporto 2015 su “Gli italiani e lo Stato”, curato da Demos per Repubblica, infatti, rileva come, nell’ultimo anno, quasi 4 persone su 10 abbiano preso parte ad attività di volontariato sociale. Che si producono e si riproducono in base a necessità e ad emergenze. Locali e nazionali. Come in questa occasione. Il “volontariato”, infatti, è utile. Alla società e allo Stato. Ai destinatari della sua azione e alle persone che lo praticano. Il volontariato “organizzato”, d’altronde, ha progressivamente surrogato l’azione degli enti locali e dello Stato. Si è, quindi, istituzionalizzato. In molti casi, è divenuto “impresa”. Sistema di imprese, che risponde a problemi ed emergenze. Di lunga durata oppure insorgenti. Il disagio giovanile, le povertà vecchie e nuove. Negli ultimi anni, in misura crescente: gli immigrati. E di recente: i rifugiati. Fra le conseguenze di questa tendenza c’è la “normalizzazione della volontà”. Che rischia di venir piegata e di ripiegarsi in senso prevalentemente “utilitario”. Divenendo una risorsa da spendere sul mercato del lavoro e dei servizi. Il “volontario”, a sua volta, rischia di divenire un professionista. Una figura professionale. E, non a caso, sono molti i “volontari di professione”, che operano in “imprese sociali”. Il principale rischio di questa tendenza – sottolineato da tempo – richiama, anzitutto, la dipendenza del volontariato e, di conseguenza, dei volontari “di professione” da logiche prevalentemente istituzionali. E dunque politiche. Visto che questo volontariato e questi volontari dipendono, in misura determinante, da finanziamenti e contributi “pubblici”. Locali, regionali e nazionali. Talora, com’è noto, sono perfino divenuti canali di auto-finanziamento. Per soggetti e interessi politici e impolitici, non sempre leciti e trasparenti.Bisogna, dunque, diffidare del “volontariato”? Sicuramente no. Perché il volontariato è, comunque, un fenomeno ampio e articolato. In parte organizzato, in parte no. Espresso e praticato, in molti casi, su base individuale. Un modo per tradurre concretamente la solidarietà. Un’altra parola poco definita e molto usata. Perfino abusata. Ma che riassume un fondamento della società. Perché senza “relazioni di reciprocità”, dunque, di solidarietà, la società stessa non esiste. Così, il volontariato organizzato fornisce riferimento e continuità al volontariato individuale. Al sentimento diffuso di altruismo che anche in questa occasione si è manifestato. Il volontariato organizzato offre visibilità – e dunque sostegno – al grande popolo del “volontariato involontario”. Che fa solidarietà fuori dalle organizzazioni, dalle associazioni. Dalle istituzioni e dalle imprese.

di ILVO DIAMANTI

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *