15 settembre 1976 la seconda scossa: gli sfollati e l’esodo

Quarant’anni fa la terra tornò a tremare violentemente. A quattro mesi dalla scossa che il 6 maggio 1976 distrusse il Friuli, il 15 settembre un altro terremoto segnò nuovamente un prima e un dopo. Prima la gente viveva nelle tende, lottava e protestava contro gli inevitabili ritardi che la Regione, impreparata a una tragedia di simili dimensioni, stava accumulando. Dopo il 15 settembre le voci si spensero e con loro la speranza. I friulani furono costretti a raccogliere le poche cose salvate e a salire sui pullman diretti a Lignano, Grado, Bibione, Jesolo. «È una nuova Caporetto» dissero temendo in cuor loro che quel viaggio avrebbe compromesso la ricostruzione dei paesi dov’erano. Nella realtà non fu così perché all’esodo seguì il modello Friuli che ancora ci invidiano in tutto il mondo. Con il senno di poi dobbiamo riconoscere che senza il terremoto di settembre le nostre case sarebbero meno sicure. Le nuove scosse sensibilizzarono le coscienze dei parlamentari giunti da Roma che quella mattina, all’hotel Astoria, a Udine, si preparavano a incontrare i rappresentati delle tendopoli. Sensibilizzarono le coscienze dei legislatori regionali che non esitarono a fare marcia indietro sull’applicazione della legge 17/76 che non prevedeva le norme antisismiche. Convinsero gli uomini e le donne a salire con lo sguardo spento sui camion militari. Quando tornarono nulla fu come prima.  La mattina del 15 settembre i terremotati non avvertivano il calore del sole. Da giorni la terra aveva ripreso a tremare provocando altri crolli. Quella mattina i friulani erano stati svegliati alle 5.15 dallo stesso boato che aveva seminato il panico anche l’11 settembre.  La gente era preoccupata. Le ombre autunnali facevano capolino tra le tende inadatte a trascorrere l’inverno. Era questo il tema su cui si rifletteva. Ma alle 11.21 ogni pensiero, ogni sogno si infranse. Il boato che ancora riemerge nei ricordi di chi c’era, annunciò la nuova forza distruttrice.  Una scossa di magnitudo 6 della scala Richter tornò a sconquassare quello che era rimasto miracolosamente in piedi. Crollarono il campanile, buona parte del duomo e delle mura di Venzone. E dalle montagne un grande masso rotolò fino ad arrivare a bloccare la Pontebbana e a minacciare Portis.  Si fermò davanti al cartello che recitava «Portis deve rinascere qui». Il masso coprì il «qui». Portis risorse ma non lì. La frazione di Venzone minacciata dalle frane venne spostata e perse la sua anima.  Quando la terra smise di tremare si contarono altri morti, circa una decina che andava ad aggiungersi ai mille rimasti sul campo a maggio, altri feriti giacevano sulle macerie. Furono ore difficilissime per il commissario straordinario all’emergenza, Giuseppe Zamberletti, ritornato da soli due giorni in Friuli a gestire la costruzione dei prefabbricati.  Le notizie vere e false sull’esodo si susseguirono fino alla conferma: il Friuli va evacuato. Leggere le cronache di allora e avvertire quel brivido che da queste parti si prova tutte le volte che la terra trema anche altrove, è inevitabile.  «I volti sono rigati dalle lacrime, muti, gli occhi puntati nel vuoto», scriveva sulle pagine del Messaggero Veneto il collega Tiziano Marson. A Gemona, a Venzone, in tutti i comuni della zona disastrata i funzionari scandivano i nomi dei terremotati che a uno a uno salivano, con poche cose raccolte nelle borse, sui pullman e sui camion militari. «Si parte sì, ma non si ritorna» affermava Giuseppina Sangoi facendosi, inconsapevolmente, portavoce del sentire comune. Era questa la paura dei friulani, il viaggio verso Lignano venne vissuto come una sorta di ritirata da una guerra vinta dalla natura.  Ma quel vuoto interiore non fece venir meno la compostezza e la rassegnazione. Non fu facile convincere gli anziani a salire su quei pullman, accettarono quando ricevettero le dovute garanzie dagli alpini che, in quell’occasione, svolsero un ruolo fondamentale. «È dura, siamo come gli zingari, ma chi resiste qui?» disse Giuseppe il marito di Giuseppina a Gemona. Nel comune con il maggior numero di morti, almeno 375 residenti, il sindaco Ivano Benvenuti salì sul pullman, «vorrebbe salutarli uno per uno – scrisse sempre Marson -, ma non ce la fa. “Coraggio, ci vediamo presto!” agita una mano e scende veloce. “Non riuscivo a non piangere”, confessa più tardi. Così come abbiamo pianto tutti sotto il cielo livido e una profonda amarezza». Con la stessa compostezza, a Lignano, gli sfollati attesero ore prima di ricevere le chiavi degli alloggi, fecero la coda nei self service degli alberghi e parteciparono alle assemblee che gli amministratori e lo stesso Coordinamento delle tendopoli organizzarono nelle settimane successive per garantire l’informazione a chi aveva dovuto lasciare i luoghi di sempre. Dai profili marcati sotto i fazzoletti annodati dietro alla nuca delle anziane, emergeva tutto l’imbarazzo che si legge ancora oggi nei volti di chi si trova fuori posto. Altrettanto fuori luoghi si sentivano gli operai e gli impiegati che tutte le mattine prendevano le corriere per raggiungere i posti di lavoro nella zona disastrata.  Lignano era tutto questo. Anche se il commissario Zamberletti, i sacerdoti e i sindaci facevano il possibile per tenere unite le comunità, la domanda che tutti si ponevano era: «Quando rientreremo?» Zamberletti si era impegnato a restituire gli alloggi e gli alberghi entro il 31 marzo 1977. Ci credevano in pochi anche a Roma, tant’è che il Governo gli concesse un mese di proroga, ma non venne utilizzata perché il 31 marzo 1977 i friulani tornarono nei comuni disastrati dove, durante l’inverno, in condizioni difficilissime, erano state costruite le case prefabbricate.  Quel rientro segnò l’inizio della ricostruzione del Friuli dov’era e com’era. Sotto la guida dell’allora presidente, Antonio Comelli, la Regione assieme ai Comuni, affidarono alla Segreteria generale straordinaria, diretta dall’ingegner Emanuele Chiavola, la gestione degli appalti. Una fase che, nella maggior parte dei casi, venne ultimata dieci anni più tardi. A 40 anni di distanza si continua a parlare del modello Friuli anche se quel modello, così come fu pensato e concretizzato, non è mai stato replicato. Anche in questo caso la storia insegna molte cose. Basta rileggerla per capire che, in un’area sismica come quella che attraversa il Friuli e l’Italia, gli investimenti sugli adeguamenti antisismici sono indispensabili per evitare i morti e per ridurre i costi quando la terra tornerà a tremare.

Giacomina Pellizzari da il Messagero

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *