Negli ultimi decenni, l’economia della felicità ha guadagnato crescente attenzione sia tra gli economisti sia tra i decisori politici.
Questo campo di studio, che combina elementi di economia, psicologia e sociologia, si concentra sulla misurazione e sulla comprensione del benessere soggettivo. Esso esplora come le variabili economiche e non influenzino la felicità individuale e collettiva.
A differenza delle tradizionali misure economiche come il Prodotto Interno Lordo (PIL), l’economia della felicità si prefigge di offrire una visione più completa del progresso sociale e del benessere umano.
La misurazione del benessere
L’economia della felicità utilizza diverse metodologie per misurare il benessere soggettivo. Tra le più comuni vi sono i sondaggi in cui si chiede alle persone di valutare la propria soddisfazione di vita su una scala numerica.
Un esempio emblematico è il World Happiness Report che annualmente classifica i paesi in base al livello di felicità percepita dai loro cittadini.
Dal report del 2024 si evince che il livello di felicità differisce di molto in base all’età e alla posizione geografica: il divario è infatti cresciuto del 20% rispetto all’anno precedente.
Questi sondaggi sono integrati da dati economici, demografici e sociali, permettendo di analizzare in modo dettagliato le correlazioni tra felicità e variabili come reddito, occupazione, salute, istruzione e relazioni sociali.
Il paradosso di Easterlin: la sicurezza economica non basta.
Uno dei risultati più noti nell’economia della felicità è il paradosso di Easterlin. Economista dell’Università della Southern California, Richard Easterlin ha scoperto che, sebbene all’interno di un dato Paese le persone con redditi più alti tendano ad essere più felici, nel lungo termine l’aumento del reddito medio di un Paese non porta necessariamente a un aumento della felicità media.
Questo paradosso suggerisce che, oltre un certo livello di reddito, altri fattori diventano più rilevanti per il benessere delle persone, come la qualità delle relazioni sociali e la percezione di sicurezza e giustizia.
In Italia, secondo i dati ISTAT del 2022, il reddito disponibile pro capite è aumentato del 3,6% rispetto all’anno precedente, ma la percezione della soddisfazione di vita è rimasta pressoché invariata.
Questo dato conferma quanto sostenuto dal paradosso di Easterlin, evidenziando che altri fattori oltre al reddito influenzano significativamente il benessere soggettivo.
Correlati
E’ il denaro che fa la felicità o sono le persone felici a essere più ricche?
ECONOMIA DELLA FELICITA' di Bruno S. Frey e Claudia Frey Marti (Il Mulino, 2012). "Tutti gli uomini aspirano alla felicità”, diceva Aristotele. Ma da che cosa dipende la felicità di ciascuno? Da alcuni anni anche gli economisti hanno provato ad occuparsi della “felicità”. Come i due autori di “Economia della…
In "DI LA TUA!"

La felicità
Tutti siamo alla ricerca di questa bella sensazione chiamata felicità, ma effettivamente in quanti di noi riescono a trovarla e a viverla pienamente? È una sensazione così bella ma a volte sembra molto lontana e difficile da raggiungere… Quest’emozione può essere importante per il nostro benessere sia psicologico che fisico,…
In "DI LA TUA!"
Non di solo pane
Movità 26-2011 del 17 novembre Oggi Mario Monti, parlando al senato, ha affermato il primato della politica sull'economia. Detto da un uomo che l'economia la conosce molto bene è un messaggio importante. Qualcuno potrebbe dubitare che si tratti solo di captatio benevolentiae: dovremo verificare, alla prova dei fatti, se davvero…
In "EDITORIALI"