RIFLESSIONI SPARSE SULLA DIDATTICA A DISTANZA

L’eccezionale situazione che sta vivendo il nostro Paese ha inevitabilmente coinvolto anche la scuola: a fine febbraio è stata bruscamente spezzata la rete quotidiana dei rapporti in presenza che il servizio scolastico ha sempre garantito, costringendo docenti, studenti e famiglie a trovare dei “sostituti” in grado di evitare che l’interruzione delle attività si trasformasse in abbandono e in isolamento. Tutti noi insegnanti, sin dai primi giorni di applicazione delle norme di restrizione, abbiamo sperimentato la didattica a distanza, accostandoci ad essa con entusiasmo, curiosità o diffidenza. E’ indubbio che la scuola online, sebbene il momento storico la renda necessaria, non può garantire gli stessi risultati di una relazione educativa in aula, in cui studenti e docenti comunicano non solo con le parole, con i libri e con gli strumenti tecnologici, ma anche con gli sguardi, con l’interazione fisica e con tutte le componenti della prossemica. Ma è altrettanto doveroso ricordare il piacere che si prova ogni mattina a salutare i propri allievi, anche se attraverso lo schermo di un computer. Sistemi di comunicazione come Skype, Zoom e Meet rappresentano dei validi surrogati della comunicazione de visu. Il consueto “buongiorno” che ha sempre caratterizzato il mio ingresso in aula è stato ora sostituito da espressioni un po’ più articolate e talvolta colorite (“Buongiorno, mi sentite? Ripeti, non ho sentito! La connessione funziona? Che cos’hai in testa? Ti sei appena alzato?”) che introducono la lezione vera e propria. Con l’aiuto dei ragazzi, anche un analfabeta informatico come il sottoscritto ha scoperto alcune opportunità offerte dal sistema, come la possibilità di registrare la lezione e di condividere lo schermo, sul quale proietto i file precedentemente caricati sulle piattaforme telematiche. La risposta degli studenti non si è fatta attendere: sin dai primi giorni hanno mostrato la stessa diligenza e lo stesso impegno che hanno sempre caratterizzato il loro percorso scolastico, adattandosi alle circostanze facendo buon viso a cattivo gioco. Non sono mancate alcune difficoltà: come mi è stato fatto notare, non di rado la comunicazione incontra degli ostacoli e la voce del docente diventa spaventosamente metallica, cosicché i ragazzi si ritrovano a non udire “parole che dici umane”. Le registrazioni, per fortuna, consentono all’insegnante di ritrovare quei connotati confortevolmente ordinari che talvolta le tecnologie gli negano. A tal proposito, molti studenti hanno sottolineato che attraverso questa modalità è possibile superare i limiti dei vincoli temporali, poiché possono riascoltare con calma le lezioni per integrare gli appunti presi durante la spiegazione. Al di là dell’aspetto meramente didattico, le moderne tecnologie hanno l’indubbio merito di permetterci di continuare ad occuparci della formazione etica e civica dei nostri studenti senza soluzione di continuità. Anzi, proprio quest’ultimo aspetto assume ora un’importanza cruciale. Di fronte alla più grave emergenza che abbia colpito il mondo dalla fine del secondo conflitto mondiale, noi docenti siamo tenuti a tenere sotto controllo –per quanto possibile -non solo la preparazione scolastica, ma anche la dimensione emotiva dei nostri ragazzi. Per questo ho ritenuto opportuno non solo illustrare la poetica dei grandi autori italiani e latini, ma anche far sentire loro la mia vicinanza. Whatsapp si è rivelato utilissimo: mi ha consentito di condividere con loro articoli, immagini e canzoni in grado di stimolare la loro capacità critica e di riflessione, invitarli a esprimersi liberamente sulla situazione presente e su come la percepiscono, intavolare brevi dibattiti più o meno informali. Strategie tutt’altro che rivoluzionarie, ma che finora avevo sperimentato in misura decisamente più limitata. Non mi pongo obiettivi particolarmente ambiziosi, anzi, mi rendo conto che questa nuova forma di comunicazione aiuta anche (soprattutto?) me a sentirli meno distanti e mi obbliga a mettermi in gioco, a scuotermi dalla zona confortevole della mia routine didattica. Se è vero che gli uomini imparano mentre insegnano, credo che ora più che mai siamo chiamati a dimostrarlo.

Un docente del Liceo Scientifico statale “G. Ancina” di Fossano

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *